摘要:L’esordio di Gillo Pontecorvo nel lungometraggio è l’adattamento del romanzo breve Squarciò di Franco Solinas, incentrato sulle vicende di un pescatore solitario che usa le bombe anziché le reti, rischiando ogni giorno la vita.Dopo il primo approccio avvenuto con Giovanna , si definisce il rapporto tra il regista e il suo storico sceneggiatore.Qualche problema di casting: gli attori non soddisfano Pontecorvo, in quanto scarsamente aderenti alle fisionomie dei personaggi.L’importanza del paesaggio marino nella costruzione della messa in scena.L’uso espressivo del sonoro.Il significato politico: individualismo contro collettivizzazione del lavoro.↓L’esordio di Gillo Pontecorvo nel lungometraggio è l’adattamento del romanzo breve Squarciò di Franco Solinas, incentrato sulle vicende di un pescatore solitario che usa le bombe anziché le reti, rischiando ogni giorno la vita.Dopo il primo approccio avvenuto con Giovanna , si definisce il rapporto tra il regista e il suo storico sceneggiatore.Qualche problema di casting: gli attori non soddisfano Pontecorvo, in quanto scarsamente aderenti alle fisionomie dei personaggi.L’importanza del paesaggio marino nella costruzione della messa in scena.L’uso espressivo del sonoro.Il significato politico: individualismo contro collettivizzazione del lavoro.
其他摘要:Gillo Pontecorvo’s feature breakthrough is the adaptation of Franco Solinas’ short novel Squarciò , focused on the life of a lonely fisherman who uses bombs as wells as fishnets, endangering his life every day. After the first approach with Giovanna, the relationship between the director and his customary screenwriter sharpens. Some casting issue: the actors do not satisfy Pontecorvo, because their physiognomy doesn’t match with those of the characters. The importance of sea landscape into the mise-en-scene’s building. The expressive use of sound. The political meaning: individualism against work’s collectivization