出版社:Dipartimento delle Arti - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
摘要:Tra il 1959 e il 1962 la pittura italiana compie un graduale passaggio dai materismi dell'Informale a nuove forme di figurazione cariche di umori organicisti e surrealisti. Bologna è senza dubbio tra le città che meglio rappresentano questa svolta: lo attestano le ricerche condotte tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta da Vasco Bendini, Pirro Cuniberti, Luciano De Vita, Giuseppe Ferrari, Mario Nanni, Leone Pancaldi, Concetto Pozzati e Sergio Vacchi. Il loro lavoro è incluso in importanti mostre nazionali come Possibilità di relazione (Roma, 1960), Nuove prospettive della pittura italiana (Bologna, 1962), Alternative attuali (L'Aquila, 1962) o la Biennale di Venezia del 1964 ed è seguito e sostenuto da molti importanti critici italiani come Francesco Arcangeli, Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti o Andrea Emiliani. Il presente saggio intende delineare i tratti essenziali della situazione artistica bolognese di fine anni Cinquanta e mettere a fuoco le peculiarità stilistiche dei singoli autori con il supporto delle voci critiche che le hanno tempestivamente commentate..