首页    期刊浏览 2025年05月15日 星期四
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Elementi di plurilinguismo nell’opera di Filippo Orioles
  • 作者:Salvatore Bancheri
  • 期刊名称:Quaderni d'italianistica
  • 印刷版ISSN:0226-8043
  • 出版年度:2016
  • 卷号:36
  • 期号:2
  • 出版社:Canadian Society for Italian Studies
  • 摘要:La prima metà del Settecento — periodo in cui scrisse Filippo Orioles (1687–1793), autore del Riscatto d’Adamo — fu segnato in Sicilia da un continuo alternarsi di dominazioni e quindi anche da normale commistione di linguaggi. Di riflesso, i lavori dell’Orioles ( La notte in giorno, La S. Rosalia, Il S. Alessio e Il San Basilio Magno ), analizzati brevemente nella loro esemplarità linguistica, sono uno specchio di questa realtà. Nelle opere esaminate troviamo una mescolanza di lingue (italiano, spagnolo e latino), frequenti latinismi, dialetti (siciliano e napoletano). La contaminazione dei linguaggi si manifesta sia sul piano puramente linguistico, sia su quello dei codici e delle tradizioni culturali: abbiamo in contempo il linguaggio lirico e drammatico, colto e popolare, profano e religioso. Al linguaggio galante dei salotti si contrappone il dialetto schietto dei popolani; al tono epico si contrappone quello eroicomico dei servi. L’elemento più interessante delle commedie agiografiche dell’autore palermitano è il plurilinguismo — inteso in senso lato — grazie al quale va in scena, sia pure in modo anacronistico, la Sicilia del ’700, sia aristocratica che popolana. E sono proprio, e principalmente, i personaggi del popolo con il loro colorito dialetto che rendono meno pesanti, se non addirittura vivaci, le commedie dell’Orioles.
Loading...
联系我们|关于我们|网站声明
国家哲学社会科学文献中心版权所有