期刊名称:Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva
印刷版ISSN:2532-3296
出版年度:2022
卷号:6
期号:1
DOI:10.32043/gsd.v6i1s.474
语种:Italian
出版社:Edizioni Universitarie Romane
摘要:Fornire un' educazione di qaulità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Forte degli insegnamenti tratti dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM), l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 non si limita all’istruzione primaria, ma fotografa in modo completo tutti i passi che sono necessari per garantire, in ogni parte del mondo, un'educazione di qualità, equa e accessibile a tutti. In tale contesto è fondamentale una particolare attenzione allo sviluppo delle competenze degli insegnanti e della loro capacità riflessiva e di lettura critica della propria esperienza professionale. Gli approcci di tipo brain-based – con riguardo alla tecnica del Brain-gym – e l’attività di narrazione – declinata secondo la tipologia del Digital Storytelling – costituiscono gli assi portati della ricerca qui descritta, condotta con 1183 corsisti frequentanti, in modalità a distanza, il V e il VI ciclo, in modalità a distanza, i moduli di didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo e didattica speciale per le disabilità sensoriale all’interno del corso di specializzazione per le attività di sostegno dell’Università di Palermo, negli a.a. 2020/2021 e 2021/2022. Attraverso l’azione di ricerca si è voluto verificare la validità del modello di brain based allo scopo di aumentare nei corsisti la competenza riflessiva, la competenza narrativa e la rielaborazione critica.
其他摘要:Providing quality, equitable and inclusive education and learning opportunities for all is the foundation for improving people's lives and achieving sustainable development. Moving from the lessons learned from the Millennium Development Goals (MDGs), goal 4 of the 2030 Agenda is not limited to primary education, but comprehensively captures all the steps that are necessary to ensure, in every part of the world, quality education, equitable and accessible to all. In this context, it is crucial to pay particular attention to the development of teachers' skills and their reflective and critical reading of their professional experiences. The Brain-based approaches - with regard to the Brain-gym technique - and the storytelling activity – in particular, the Digital Storytelling version- constitute the main axes of the research here described, conducted with 1183 teacher trainees students attending the fifth and sixth cycle, in remote mode, of the special teaching modules: Metacognitive and cooperative approach and Special teaching for sensory disabilities within the Specialization course for Support Teachers run by the University of Palermo, in the academic years 2020/2021 and 2021/2022. Through the research action, we wanted to verify the validity of the Brain-based model in order to increase the teacher trainees’ reflective competence, narrative competence and critical re-elaboration.