首页    期刊浏览 2025年05月14日 星期三
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Dall’area metropolitana allo sprawl urbano: la disarticolazione del territorio
  • 其他标题:From the metropolitan area to the urban sprawl: the patchiness of the territory
  • 本地全文:下载
  • 作者:Giuseppe Mazzeo
  • 期刊名称:Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment
  • 印刷版ISSN:1970-9870
  • 出版年度:2009
  • 卷号:2
  • 期号:4
  • DOI:10.6092/1970-9870/100
  • 语种:Italian
  • 出版社:Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment
  • 摘要:Il paper affronta il fenomeno dell’espansione urbana analizzando due concetti, quello di area metropolitana e quello di sprawl. Il primo, erede della tradizione razionale e positivista dello sviluppo, avrebbe dovuto portare a metropoli ordinate ed efficienti; il secondo, figlio dell’individualismo capitalistico e dell’indifferenza nei confronti dell’ambiente, modella la città estesa come uno dei simboli del processo di appropriazione illimitata dello spazio. In mezzo vi è il breve periodo dell’ultima crisi urbana, a cavallo degli anni ’70 e ’80; da questa crisi la città è uscita agendo verso tre direzioni principali: la prima è stata l’espulsione di funzioni ritenute non primarie; la seconda è stata la riappropriazione di ambiti urbani in stato di abbandono e la loro trasformazione in distretti di elevata qualità; la terza è stata la ricerca di nuovi significati, di nuove prospettive e di conseguenti azioni di marketing che sembrano essere divenute fondamentali per ogni politica urbana. È interessante osservare in questo processo che quelle che vengono considerate come azioni positive sono fisicamente localizzate in quadranti urbani diversi da quelle ritenute negative: quando si parla di riqualificazione della città si ha a che fare con aree urbane centrali o semicentrali, così come quando si parla di azioni sull’immagine della città. In questo senso la macchia espansa della residenza e delle funzioni ad essa connesse sembra estranea a questi fattori di qualità e viene catalogata come processo negativo inevitabile; su di essa, infatti, si ragiona o come conseguenza di comportamenti individualistici o come conseguenza della forza dei soggetti economico-territoriali. La parte finale del paper si incentra sull’area metropolitana di Napoli; l’analisi è svolta da un punto di vista qualitativo (in relazione ai caratteri funzionali dell’area) e da un punto di vista quantitativo (in relazione ai cambiamenti nella distribuzione della popolazione nel corso degli ultimi 150 anni).
  • 其他摘要: The paper tackles the phenomenon of the urban expansion through two concepts: metropolitan area and sprawl. The first, heir of the rational and positivist tradition of development, would lead to orderly and efficient metropolis; the second, son of the capitalist individualism and of the environmentalist emergency, considers the expanded city as one of the symbols of the process of unlimited appropriation of the space. Between these two concepts there is the short period of last crisis of the city, the two decades from 1970s to 1980s. From this moment the city is emerged acting out towards three main directions: the first is the expulsion of activities considered unessential; the second is the repossession of abandoned parts of the city and their transformation into high quality urban districts; the third is the search for new meanings and new perspectives, with the following marketing actions that appear to be central in the city’s policies. In this process it is interesting to observe that the actions regarded as positive are physically positioned in different places from the negative ones: when one talk about urban rehabilitation the mind runs to downtown or to semi-central urban areas; the same when one talk about actions on the image of the city. The final section of the paper examines the metropolitan area of Naples. The analysis is conducted by a qualitative point of view (in relation to the functional character of the metropolitan area) and by a quantitative point of view (in relation to the changes of the population structure over the past 150 years). In this regard, the “analytical metropolitan area” has nothing to do with the potential administrative boundaries.
国家哲学社会科学文献中心版权所有